Dopo i congressi «preparatori» tenuti a Roma nel marzo del 1916 e nell’aprile del 1921, in cui parteciparono numerosi gruppi liberali provinciali, la fondazione del Partito liberale italiano avvenne col “ I° Congresso Nazionale Liberale Democratico “ svoltosi a Bologna l’ 8 ottobre del 1922, per iniziativa di Giovanni Borelli, già capo del Partito giovanile liberale italiano. Il Partito designò come suo primo Segretario Alberto Giovannini.
Il Partito Liberale Italiano ha celebrato a Roma l’8 ottobre 2022 il Centenario della sua fondazione.

Si ringrazia Radio Radicale per la registrazione del video della Celebrazione:
“Cento anni per la libertà. Il Partito Liberale Italiano tra passato, presente e futuro”
https://www.radioradicale.it/scheda/680002
Sono intervenuti: Francesco Pasquali (Presidente Nazionale facente funzioni e Tesoriere del Partito Liberale Italiano), Lanfranco Palazzolo (giornalista di Radio Radicale), Roberto Sorcinelli (Segretario Nazionale del Partito Liberale Italiano), Maurizio Gasparri (Senatore di Forza Italia), Antonio Tajani (Senatore, parlamentare europeo e vice presidente di Forza Italia), Paolo Trancassini (Deputato di Fratelli d’Italia), Paolo Guzzanti (giornalista, già V. Segretario Nazionale del PLI), Francesco Paolo Sisto (Senatore, Sottosegretario di Stato al Ministero della Giustizia, Forza Italia), Ugo Cappellacci (Deputato, Forza Italia), Giancarlo Morandi (già Segretario Nazionale del PLI).











