Menu Chiudi

Proposte de “I Liberali” a tutela delle famiglie separate e della Bigenitorialità

Tra le soluzioni pratiche e concrete che la Regione Puglia con “ I Liberaliin Consiglio Regionale dovrà adottare, la prima è :

1. l’istituzione di un tavolo tecnico da  affiancare al Garante Regionale dell’Infanzia, e che prevedrà la partecipazione attiva anche dei Magistrati delle Sezioni Famiglia competenti, degli assistenti sociali e degli psicologi dei Consultori – che dovranno risultare adeguatamente formati e preparati in materia di separazioni e affidamento dei figli – e di tutte quelle figure professionali istituzionalmente preposte che sono tenute a cooperare con tempestività per la tutela e la salvaguardia della genitorialità e della bigenitorialità. I Consultori Familiari dovranno essere potenziati nel numero e con la previsione di prevedervi all’interno almeno 2 psicologi per ognuno, di cui 1   dovrà essere Psicologo Forense;

2. Altra soluzione pratica e concreta proposta da “ I Liberali “ è la promozione del Registro Anagrafico della Bigenitorialità.

Numerose Amministrazioni, non solo il nostro Comune capoluogo, ma numerosi Comuni italiani, piccoli e grandi, hanno approvato il Registro della Bigenitorialità ( si possono rammentare, oltre Bari – già approvato all’unanimità con un Ordine del Giorno dal Consiglio Comunale il 16 luglio 2015 per mio tramite,  ma a tutt’oggi manchevole di regolamento d’attuazione –  Verona, Muggia, Parma, Perugia, Massa, La Spezia, Lamezia Terme, Cervia, Livorno, Torino, San Lazzaro di Savena, ecc.,).

L’iscrizione al Registro Anagrafico della Bigenitorialità permette di far comparire il minore come domiciliato presso entrambe le residenze dei genitori. In questo modo, le Istituzioni che si occupano del minore – prime fra tutte quelle scolastiche e sanitarie – conoscendo i riferimenti di entrambi i genitori, potranno renderli partecipi e responsabili delle comunicazioni che riguardano il figlio, mantenendoli entrambi così, obbligatoriamente, al corrente;

3. Altra soluzione pratica e concreta proposta dai Liberali prevede agevolazioni importanti, sotto il profilo economico finanziario, da rivolgere in particolare agli anziani che riospitano presso le proprie abitazioni i propri figli separati, costretti dalla separazione a lasciare la casa coniugale.

A tal proposito, inoltre, la Regione Puglia, con “ I Liberali “ in Consiglio Regionale, promuoverà e/o faciliterà l’assegnazione di alloggi popolari a quei i genitori che, separandosi, sono stati bruscamente privati della propria abitazione e non dispongono di soluzioni alternative, assegnando loro adeguati punteggi nelle graduatorie;

4. A prescindere da, o nell’attesa di vedere assegnato un alloggio adeguato, la Regione Puglia metterà a disposizione dei genitori allontanati dall’abitazione familiare adeguati e idonei spazi – centri e mediateche – presso i quali mantenere il contatto con i figli, e potenzierà, infine, gli spazi neutri per gli “incontri protetti” tra genitori e figli giuste eventuali disposizioni e provvedimenti giudiziari. Tenete conto, infatti, che nella Città di Bari, capoluogo di Regione, questi spazi sono assolutamente insufficienti, basti pensare alla Città Vecchia ed al Quartiere Murattiano di Bari, ove, per entrambi i quartieri, vi è solo UNO SPAZIO NEUTRO DISPONIBILE DUE ORE ALLA SETTIMANA;

5. Uno dei maggiori fattori di disagio per le madri, sulle quali resta in pratica- a torto- il peso maggiore della cura dei figli è la perdita delle pari opportunità nel lavoro e nella vita privata. Pertanto la Regione Puglia, con “ I Liberali “ in Consiglio Regionale, verrà incontro alla difficoltà delle madri di conciliare le cure domestiche – particolarmente gravose quando i figli sono molto piccoli – con gli impegni fuori di casa, moltiplicando il numero di asili-nido pubblici già esistenti;

6. PROTOCOLLI DI INTESA CON I TRIBUNALI E COL “ GARANTE REGIONALE PER L’INFANZIA “ PER FAVORIRE I DIRITTI DEI MINORI, A PARTIRE DALL’ASCOLTO.

Nella consapevolezza che le problematiche familiari in concreto sono fortemente influenzate da quanto viene deciso nei tribunali, la Regione Puglia con “ I Liberali ”  in Consiglio Regionale, favorirà la stipulazione di accordi – ovvero la firma di Protocolli – che impegnino gli Operatori del Diritto a seguire più strettamente possibile quelle buone prassi in grado quanto meno di non creare nelle parti ulteriori motivi di risentimento, incrementando, in particolare, il rispetto del minore all’ascolto.

A questo scopo, la Regione Puglia con “ I Liberali “ in Consiglio Regionale, darà il suo patrocinio a qualsiasi evento – dibattiti pubblici, convegni, seminari di formazione, articoli, materiale informativo – destinato alla conoscenza e alla diffusione di questa lettura e tipo di applicazione delle norme in vigore;

7. La Regione Puglia con “ I Liberali “ in Consiglio Regionale rivedrà la composizione dell’attuale Commissione Pari Opportunità che, allo stato, non risulta prevedere al proprio interno componenti di genere maschile.

 

C’è nulla di più intenso, sublime, indissolubile del rapporto tra un genitore ed il figlio?

Ricordatelo quando andrete a votare, e nel segreto dell’urna, votate “ I Liberali “.