INDIRIZZI PER UN DISEGNO DI LEGGE IN MATERIA DI MALTRATTAMENTO, ABUSO E SFRUTTAMENTO SESSUALE A DANNO DEI MINORI.
1. Premessa
Gli Indirizzi intendono promuovere lo sviluppo di una cultura e di una sensibilità all’interno delle istituzioni che sono preposte alla tutela del minore, affinché gli operatori a vario titolo coinvolti, maturino una capacità di rilevazione precoce del disagio e individuino percorsi metodologici che permettano una condivisione di termini, definizioni e prassi operative ad ogni livello; che favoriscano l’accoglienza, l’ascolto, la presa in carico, la protezione, il trattamento nonché l’attività di prevenzione e formazione permanente. Gli Indirizzi si compongono di due parti:
a) la prima parte definisce il fenomeno del maltrattamento e abuso e i comportamenti da mettere in atto da parte di operatori ed Enti;
b) la seconda parte fornisce indirizzi e modalità organizzative ai Comuni e alle Aziende Sanitarie per la gestione del fenomeno del maltrattamento e abuso.
2. Classificazione delle diverse forme di abuso : “ I Liberali “ definiscono e includono – tra le diverse forme di abuso come di seguito elencate e che saranno riconosciute come tali dalla Regione Puglia – il fenomeno dell’Alienazione Parentale.
a) Maltrattamento: è da parte dei genitori o delle persone che si prendono cura del bambino. Il maltrattamento può essere fisico se provoca lesioni, psicologico se il bambino viene svalutato, umiliato e denigrato.
b) Patologie delle cure: riguardano i fenomeni di incuria, discuria e ipercura.
c) Abuso sessuale: coinvolgimento di minori in attività sessuali, agito da familiari, conoscenti,
d) Violenza assistita da minori in ambito familiare: qualsiasi atto di violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica, compiuto su figure di riferimento o su altre figure significative da adulti o minori. Di tale violenza il bambino può fare esperienza direttamente o indirettamente, quando il minore sia a conoscenza della violenza e/o percependone gli effetti.
e) Violenza virtuale: quel tipo di violenza praticata attraverso Internet con la proposizione di siti con immagini sessuali e/o pornografiche, più o meno esplicite.
f) il Fenomeno dell’ alienazione parentale: stato psicologico manifestato da minori posti al centro di conflitti parentali con l’inibizione a frequentare uno dei genitori, e che emerge soprattutto nei casi di separazione e divorzio conflittuali.
La Regione Puglia, con “ I Liberali “ in Consiglio Regionale, s’impegnerà a promuovere ed a sostenere la Mediazione Familiare come il più efficace strumento per contenere la conflittualità nella separazione, e ciò nell’interesse superiore del minore.
Giancarlo Ragone, Fondatore e Presidente Associazione per la tutela dei diritti dei figli nella separazione “Papà Separati dai Figli-Puglia”, Candidato Capolista de “ I Liberali “ alla Regione Puglia nelle province di Bari, Barletta – Andria – Trani e Taranto.
Il Sole 24 Ore del 21 settembre 2020, intervento Avv. Giorgio Vaccaro.