Menu Chiudi

Il “FONDO NINO ROTA”

Il “FONDO NINO ROTA”

A scandire i numerosissimi appuntamenti annuali ( festival, mostre, convegni, performance, happening ) che occuperanno non solo con gioiosa invadenza strade e piazze, parchi e giardini, in una simbiotica alleanza di arte e di vita, tre distinte stagioni :

Primavera, da gennaio ad aprile, Estate da maggio ad agosto, Autunno da settembre a dicembre.

Temi dei primi mesi : la storia di Bari ed il XX° secolo inteso come il Cinema, la Musica, il Design; l’Estate punterà l’attenzione sul presente e il dialogo internazionale, l’arte dell’aria aperta e il rispetto dell’ambiente; l’Autunno avrà come denominatore il pensiero del nuovo quindi del futuro, dell’ignoto, l’infanzia e i giovani, i nuovi media e il rapporto arte e tecnologia, Bari e l’Europa.

Le finalità del “ Fondo Nino Rota ” sono rivolte:

  1. a) alla crescita della cultura musicale a Bari, in Puglia e nel Mezzogiorno d’Italia;
  2. b) alla formazione musicale dei giovani oltre il livello d’istruzione fornito loro dagli Istituti preposti ( Licei musicali, Conservatori, corsi sperimentali nelle scuole medie inferiori, ecc. );
  3. c) al raccordo della musica con altre arti ad essa contigue e congeniali ( letteratura, danza, arti figurative, teatro, cinema ), in funzione tuttavia sempre dell’articolazione complessa e matura dell’espressione musicale;
  4. d) per la promozione e copromozione – con altre Istituzioni italiane ed europee che operano negli stessi settori di attività – di iniziative volte a raggiungere le suesposte finalità;
  5. e) per la diffusione della conoscenza della musica di Nino Rota, uno dei compositori italiani (ed europei) di maggiore rilevanza degli ultimi decenni, già Direttore del Liceo Musicale di Taranto e, per venti anni, del Conservatorio Musicale di Bari “N.Piccinni”;
  6. f) per l’approfondimento critico della sua opera creativa;
  7. g) per la raccolta e diffusione del materiale documentario legato alla sua attività di compositore;
  8. h) per l’organizzazione, produzione e coproduzione di eventi artistici multidisciplinari di alto livello (musica, danza, arti figurative, teatro, cinema, ecc. );
  9. i) per l’istituzione dell’Orchestra Filarmonica pugliese “ Nino Rota “, costituita dai musicisti diplomatisi presso i Licei musicali ed i Conservatori pugliesi, e che dovrà contare su un organico da piccola orchestra per l’esecuzione di musica da camera oltre ad un organico da grande orchestra per eseguire tutti i generi di musica, da quella sinfonica al jazz, da quella elettronica fino alla colonna sonora, ecc. e che esalti le molte professionalità attualmente disperse o non adeguatamente e costantemente impiegate;
  10. l) per l’istituzione del “Premio Internazionale Nino Rota” ovvero il punto culminante e più generoso dell’attività culturale del Fondo Nino Rota, un tributo alla formazione ed alla conoscenza musicale da conferire per la migliore composizione musicale giovanile.

Tra le altre iniziative che il FONDO NINO ROTA intende assumere e realizzare:

  1. a) l’istituzione di borse di studio per consentire ai giovani più dotati e meno favoriti economicamente di frequentare a Bari, in Italia ed in Europa i Conservatori ed i Licei Musicali, le Accademie, le scuole di perfezionamento, i corsi universitari ad indirizzo musicale, ecc. ;
  2. b) l’organizzazione di corsi di perfezionamento per studenti e docenti in strumenti solistici o in insiemi musicali tenuti da insegnanti particolarmente idonei, preferibilmente giovani, per favorire una più diretta comunicazione e comprensione generazionale;
  3. c) lo scambi di concerti e di spettacoli anche pluridisciplinari con analoghe manifestazioni in tutto il territorio nazionale ed in Europa, soprattutto nella sua area mediterranea nonché africana e mediorientale, anche per alimentare un dialogo fecondo con un mondo emergente, dal quale dipendono le prospettive di pace in Europa. A Bari, città di frontiera, e alla Puglia, spettano un ruolo di rappresentanza europea in questo dialogo;
  4. d) l’organizzazione di esposizioni e di mostre che abbiano per oggetto i nessi della musica con altre arti, cui si è fatto cenno sopra. In modo prioritario una Mostra dedicata a Nino Rota, Maestro di musica e di cinema insieme, autore di colonne sonore fra le più prestigiose nel Mondo, legate a capolavori cinematografici di livello internazionale;
  5. e) gli scambi culturali e di reciproco sostegno tra i Licei musicali ed i Conservatori ( prestiti di strumenti musicali, stage di allievi più bisognosi, ecc. );
  6. f) l’organizzazione periodica di uno STAGE per la CONOSCENZA e la CRITICA dello SPETTACOLO in collaborazione all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, alle Accademie delle Belle Arti ed ai Licei Musicali e Conservatori pugliesi. Lo Stage sarà tenuto da autorevoli personalità nazionale ed internazionali, ed esperti della Cultura, della Critica e della Comunicazione. Le materie: business, leggi e regolamenti nel mondo dello spettacolo; lirica, operetta, teatro, danza, cinema, tecnica dell’intervista, comunicazione.